Spazi
per imparare, spazi per giocare...spazi per
crescere!
Qualche
assaggio della nostra quotidianità
Italiano
In
prima media ci dedichiamo allo studio della mitologia e dell’epica
classica. Ai ragazzi vengono presentate le caratteristiche del
mito, le origini e la struttura di questi testi. In seguito si
passa alla lettura dei principali miti greci e allo studio dei
protagonisti: uomini, eroi, mostri mitologici… Insieme agli alunni
si costruisce l’albero genealogico degli dei greci, presentando le
caratteristiche e le principali leggende legate ad ogni divinità.
Dopo lo studio della mitologia, si passa all’epica classica e alla
lettura di alcuni passi di Iliade, Odissea ed Eneide,
contestualizzando le opere all’interno del contesto storico e
sociale cui appartengono.
Lo
studio della mitologia e dell’epica viene presentato in modo ludico
e divertente, grazie alla lettura drammatizzata (ogni alunno legge
la parte di un personaggio in modo espressivo), alla costruzione di
mappe, schemi, disegni e fumetti. L’obiettivo è quello di far
capire quanto la mitologia e l’epica siano profondamente ancorate
alla nostra cultura, alle nostre radici; e di scoprire quanto
queste storie millenarie abbiano ancora da
insegnarci.
In
seconda media si abbandona l’epica per avviarsi allo studio della
letteratura: l’insegnante di italiano ha il compito di presentare
ai ragazzi i principali protagonisti e le opere più importanti
della storia della lingua italiana dalle origini. Particolarmente
interessante per i ragazzi è lo studio di Dante Alighieri e della
sua Commedia: grazie allo studio di Dante i ragazzi s’immergono in
un mondo estremamente affascinante, sono chiamati a ragionare su
concetti astratti e sul contesto storico di cui l’autore fa
parte.
Uno
dei metodi più amati dai ragazzi per rafforzare e consolidare le
proprie conoscenze è il quiz: i ragazzi vengono divisi in squadre e
sono invitati a collaborare per ricordare eventi, passaggi e
protagonisti studiati in classe.
Gli
alunni di tutte le classi sono chiamati tutti i mesi a scegliere un
libro tra quelli messi a disposizione dalla scuola: in classe viene
allestita una vera e propria mini biblioteca e i ragazzi vengono
guidati dall’insegnante nella scelta del libro più adatto ai loro
gusti e alle loro capacità. Dopo la lettura, gli alunni rielaborano
i contenuti del libro scelto tramite una verifica scritta preparata
dall’insegnante o una presentazione orale davanti ai
compagni.
Matematica
Le
lezioni di matematica sono caratterizzate dall’utilizzo di schemi e
mappe concettuali, costruite in classe o fornite dall’insegnante.
Tale modalità, oltre ad agevolare i ragazzi che presentano
fragilità o Bisogni Educativi Speciali, risultano un arricchimento
per tutta la classe, come precisato nelle Indicazioni nazionali, in
riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze al
termine della scuola secondaria di primo grado: schemi e mappe
risultano fondamentali per far sì che l’alunno possa esporre
all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di
ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe,
presentazioni al computer, ecc. (MIUR,2012,
pag.33)
Scienze
Lo
studio delle scienze risulta sempre affascinante perché offre
spiegazioni e approfondimenti su tutto ciò che ci circonda; se si
utilizzano modalità di spiegazione alternative ed accattivanti,
l’approccio alla materia diventa senz’altro più semplice per
tutti!
Spagnolo
Le
lezioni sono svolte completamente in spagnolo per dare agli
studenti la possibilità di imparare la nuova lingua, ascoltando e
immergendosi completamente nel contesto di
apprendimento.
Le
lezioni si basano su un apprendimento attivo e cooperativo in cui
gli alunni sono al centro del processo attraverso lo svolgimento di
esercizi per l'applicazione di regole grammaticali e consolidamento
del lessico, oltre a presentazioni PowerPoint svolte dagli studenti
per potenziare l'esposizione orale su differenti
argomenti.
Arte
“IL
VOLTO UMANO” NELLE PROPORZIONI AUREE
Il
volto umano è regolato da precise proporzioni, rapporti matematici
che fanno riferimento alla “Sezione aurea”, ad esempio la distanza
tra gli occhi, tra la bocca e il naso…
In
questo studio del volto, il disegno è stato guidato dall’insegnante
in classe, passaggio dopo passaggio, proporzione dopo proporzione,
in modo che tutti gli alunni riuscissero nella composizione del
volto in modo corretto, ognuno con le sue personali caratteristiche
interpretative.
Musica
Grande
importanza riveste l’educazione al suono e alla
musica.
Le
ore di educazione musicale sono divise tra parte
teorica, storia della musica e pratica strumentale, con
la possibilità per ogni studente di scegliere tra chitarra, flauto
e tastiera.
Il
percorso curricolare, che si svolge con l’ausilio di elementi
multimediali, è arricchito da attività
supplementari come l’approfondimento della figura
di un importante compositore con un percorso di ascolto ad
hoc, che ogni anno accompagna tutte le classi in un
viaggio nuovo e affascinante.
Educazione
alla cittadinanza
Individuati alcuni temi, quali le istituzioni
(della Repubblica Italiana, della Comunità Europea ed
internazionale), la difesa ed il riconoscimento dei diritti
(diritto ad un’abitazione, alla libertà religiosa…), l’ambiente, il
rapporto tra uomo e scienza (il valore della ricerca) i ragazzi
svolgono un percorso, che si articola in questi
punti:
Conoscenza generale dell’argomento e particolare
di fatti recenti di attualità;
Conoscenza di come le istituzioni abbiano
lavorato relativamente quei temi;
Approccio
interdisciplinare, che tenga presenti più aspetti (geografico,
storico, letterario e artistico), come nella natura
dell’insegnamento stesso.
Poniamo
l’esempio dell’ambiente, cui siamo stati invitati a riflettere
all’inizio di quest’anno scolastico con la Classe Terza, su
ispirazione del tema dell’anno “La
protezione”.
L’argomento è stato affrontato individuando
l’ambiente delle foreste equatoriali pluviali ed in particolare
quello dell’Amazzonia con le sue caratteristiche e le problematiche
da cui è afflitto, ad esempio il disboscamento e gli incendi
ecc.
Quindi,
una volta entrati nel merito delle minacce da cui questo bioma è
attraversato, abbiamo affrontato il tema della sostenibilità,
dell’ecologia integrale e dei sistemi interconnessi ripercorrendo i
passi che la comunità internazionale ha mosso dalla Conferenza ONU
di Stoccolma del 1972 all’Agenda 2030, diciassette obiettivi che il
genere umano si è prefissato per garantire a tutti gli esseri
viventi uno stile di vita sostenibile.
Educazione
motoria
Le
lezioni di Educazione motoria avvengono all’interno della palestra
della scuola e, un giorno a settimana, si svolgono presso il campo
da calcio dell’impianto sportivo in Colmata Mare, gentilmente
concesso dal Comune di Chiavari.
Oltre
agli obiettivi di apprendimento previsti dalla programmazione,
punto fondamentale delle attività proposte risulta essere la
capacità di rispettare le regole della competizione sportiva. I
ragazzi imparano così ad accettare la sconfitta con equilibrio e a
vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti,
manifestando senso di responsabilità, assumendo comportamenti
corretti e all’insegna del fair play.